Domanda:
Toglietemi una curiosità...?
anonymous
2008-05-24 23:46:59 UTC
Ciao ragazzi volevo sapere per curiosità quanto costa un merlo indiano e cosa è necessario per allevarlo bene...Grazie 1000 ;-)
Sei risposte:
il tuttologo
2008-05-25 14:31:17 UTC
un merlo indiano costa sui 150euro?? ma che dite!! informatevi (senza offesa) prima di scrivere le cose....un merlo indiano certificato con cites e pedregree costa sui 1500 euro...se invece lo compri da un privato che se ne vuol disfare lo prendi sui 500 euro..

cmq ti consiglio di prenderlo allevato a mano (anke se ti costerà un pò di +)avrai + velocemente risultati sull'imitazione dela voce...

nn mi piace fare copia incolla anke se è diffuso x questo ti do i link...
Sadia F
2008-05-26 11:54:16 UTC
affidati al tuttologo, io ne ho regalato uno a mia madre a natale... l'ho pagato 800€.... sto ancora piangendo...sigh sigh

però sta dando qualche soddisfazione... abbaia, miagola.... sta anche imparando a dire ciao......

l'unica cosa che non ho ancora scoperto è come fare a capire il sesso.... chi mi dice una piuma sotto la pancia, chi mi dice le alette gialle sulla testa.... chi mi ha detto di fare l'esame de DNA in USA (?????) se lo scopri me lo dice? magari se sono compatibili li possiamo accoppiare......;-P
Ciaociao
2008-05-25 12:44:47 UTC
80-150 euro, mi raccomando, ha bisogno tanto spazio... ciao!
ina d
2008-05-25 02:44:37 UTC
i prezzi attuali del merlo non li so.... cmq. devi contare di dover comperare una gabbia grande e spaziosa, c' è il mangime per merli idiani, poi ci vuole frutta, verdura, biscottini
francy
2008-05-25 02:22:21 UTC
il costo è abba alto +o- 100 -150 € e dovresti procurargli una gabbia piuttosto grande e il mangime adatto che puoi trovarlo in qualsiasi negozio specializzato o anke al supermercato ciao !!!
₣яaиכesכо94
2008-05-25 02:44:16 UTC
ciao=)

bè il costo varia dai 80 ai 150 euro...

comunque sono riuscito a trovare per te un articolo che parla del merlo indiano, come allevarlo e tutte le cose fondamentali per la sua vita...

ecco a te:

(p.s queste cose avrei volute scrivertele personalmente io, ma erano troppe da dire, perciò ho pensato di copiarle da un sito, anche perchè questo sito mi sempra completo)



Il MERLO INDIANO (o gracula religiosa, nome alternativo):



Informazioni generali:

Nome scientifico :

Gracula Religiosa

Dimensioni :

Lunghezza : 24 - 39 cm.

Peso : fino a 250 gr.

Numero di uova : 2 -3

Tempo di incubazione : 12 - 14 giorni

Durata della vita : 15 - 20 anni

Animale di notevole intelligenza si affeziona con facilità all'allevatore, dimostra spesso più talento dei pappagalli nell'imitare la voce umana e spesso la si vede sulle spalle o sul dito teso del suo proprietario.



Essa è onnivora ma la sua dieta equilibrata è la seguente :

frutta, riso bollito, mangime per insettivori, larve, pane, carne macinata cruda, tuorlo d'uovo sodo

( poco ) eccetera.



La sistemazione:

Ormai l'acquisto è stato deciso e la gracula religiosa scelta; ora bisogna occuparsi di un altrettanto importante problema che riguarda la sistemazione, perché bisogna cercare di alloggiare nel miglior modo possibile il nostro amico per far sì che si mantenga in salute il più a lungo. In commercio si trovano numerose soluzione, alcune valide altre meno, che vanno vagliate per trovare quella che vada bene per il merlo indiano e per la nostra casa. Per alloggiare una maina si può scegliere:



*



la gabbia classica;

*



l'albero artificiale e il trespolo;

*



la voliera interna;

*



la voliera esterna.



Qualunque sia la soluzione che sceglieremo dobbiamo essere sicuri che abbia queste semplici caratteristiche:



*



che sia il più grande possibile;

*



che sia razionale e funzionale per noi e per l'animale;

*



che sia facile da pulire;

*



che i materiali scelti siano resistenti.



Ma passiamo ora ad analizzare le singole soluzioni possibili. In commercio si trovano gabbie di tutte le forme e costruite con materiali diversi; la forma migliore è quella rettangolare che si sviluppa in lunghezza, perché più consona alle caratteristiche del merlo indiano il quale è abituato a saltellare e non ad arrampicarsi come fanno i pappagalli; inoltre gli uccelli volano in orizzontale e quindi una gabbia stretta ma alta non gli permette di fare esercizio. Per quanto riguarda le dimensioni va detto che nessuna gabbia è sufficientemente grande per un uccello, soprattutto per uno vivace come la gracula religiosa sa es sere; comunque una gabbia deve avere al­meno le dimensioni di 70 x 70 x 100 cm, altrimenti ne risente la salute. Se non siamo in grado di offrire al nostro amico un alloggio valido dobbiamo tenere presente che possiamo abituarlo a fare qualche piccolo voletto in casa tutti i giorni per dargli la possibilità di fare il necessario esercizio fisico. In questo caso dobbiamo prendere tutte le dovute precauzioni, perché può sbattere contro i vetri delle finestre ferendosi, oppure può causare dei danni alle suppellettili. Le gabbie rotonde che si trovano presso i negozi specializzati sono molto belle esteticamente, ma poco funzionali per l'animale, perché lo spazio a disposizione è scarso e perché non offrono un angolo riparato in cui il merlo indiano si può rintanare quando è spaventato o quando vuole riposare tranquillo. Le gabbie migliori che si possono trovare sul mercato sono quelle denominate «all'inglese», con tre dei cinque lati chiusi da pannelli che riparano il soggetto da correnti d'aria, da occhi indiscreti ed inoltre evitano che lo sporco cada fuori dalla gabbia. Altra caratteristica che la gabbia deve avere è il cassetto raccogli sporco estraibile e di materiale facilmente lavabile, in mo­do da poter mantenere facilmente una certa igiene indispensabile per la salute della maina. Gli sportelli devono essere sufficientemente grandi da poter entrare con una mano per estrarre la gracula religiosa senza ferirla. Se la gabbia è munita lateralmente di due piccoli sportelli li possiamo comodamente utilizzare per le mangiatoie in modo da non disturbare l'animale quando gli diamo il cibo. Ultima, ma non meno importante, è la scelta del materiale con cui è costruita la gabbia; il merlo indiano non rosicchia le sbarre come fanno i pappagalli e quindi si può scegliere anche il legno, ma questo materiale con il tempo si rovina e diventa brutto ed inoltre può diventare facile ricettacolo di pidocchi e acari. Inoltre non è facilmente lavabile e disinfettabile e quindi è meglio indirizzarsi sul ferro zincato o eventualmente verniciato che rimane inalterato con il tempo.



L'alimentazione:

La giusta alimentazione del merlo indiano risulta essere di vitale importanza per assicuragli gli elementi nutritivi necessari alla sua salute; in natura l'animale sa regolarsi da solo a trovare il cibo adatto, mentre in gabbia dobbiamo essere noi a procurarglielo in giusta qualità e quantità. In natura il merlo indiano si ciba principalmente di frutta, di insetti e piccoli invertebrati, soprattutto quando deve allevare la prole. Non si nutre assolutamente di semi (come ad esempio i canarini)! Il cibo viene preso con il robusto becco e se troppo grande per venir inghiottito intero viene rimpicciolito con robusti colpi di testa che hanno, però, il risultato di spargere anche pezzetti di frutta per un notevole raggio intorno alla gabbia. E impressionante vedere come il collo del merlo indiano possa dilatarsi per ingerire anche una ciliegia intera; e niente paura, se il boccone continua ad essere troppo grosso la gracula religiosa lo ritirerà fuori per rimpicciolirlo ulteriormente. Il merlo indiano non è in grado di afferrare il cibo e di portarlo al becco come fanno i pappagalli, ma spesso le robuste zampe servono per tenerlo fermo in modo da permettere al becco di rompere qualche guscio duro o di strappare qualche brandello di polpa dai frutti. L'alimento principale è la frutta che va somministrata lavata, asciugata e soprattutto non gelata di frigorifero onde evitare disturbi gastrici. Va data in tarda mattinata e i resti vanno tolti alla sera perché irrancidendo velocemente possono causare fermentazioni intestinali molto pericolose per la salute.



La scelta è grande purché sia ben matura:



*



mele

*



melone

*



pere

*



fragole

*



banane

*



frutti di bosco

*



ciliegie

*



more

*



uva

*



lamponi



La verdura viene gradita dalla gracula religiosa, soprattutto la cicoria selvatica, la scarola, la lattuga, il cavolo, il broccolo, gli spinaci, altri e vari tipi di insalate, il cetriolo ricco di succhi ad azione tonica sull'organismo, i pomodori polposi e maturi, le fave fresche e i piselli. Anche per le verdure valgono i discorsi già fatti per la frutta ovvero devono essere lavate, asciugate, non gelate di frigorifero, non devono essere ingiallite e con parti marcite. La frutta e la verdura hanno il grande pregio di contenere molte vitamine indispensabili per la salute dell'animale, ma contengono anche molta acqua, nessuna proteina e sostanzialmente poca sostanza; vengono digerite e assimilate velocemente e il loro valore nutritivo globale è ridotto. Per questo motivo bisogna integrare l'alimentazione dei merli indiani con del cibo di origine animale quale:



- carne magra tagliata a pezzettini;



- ricotta magra;



*



uova sode;

*



tarme della farina (tenebrio molitor);

*



uova di formica;

*



biscotti all'uovo.



Le tarme della farina si trovano presso i negozi specializzati e si possono facilmente allevare in un contenitore dalle pareti lisce dandogli crusca, pane secco e insalata o mela. Anche le uova di formica sono reperibili presso i negozi specializzati in animali e vanno rinvenute nell'acqua prima della somministrazione alla maina. Dato l'alto valore nutritivo delle tarme della farina non bisogna superare il numero di l0-I 5 larve al giorno; meglio ancora se si tengono come leccornia o come premio per qualche esercizio ben fatto. I resti del cibo a base di alimenti animali vanno allontanati alla sera perché imputridendo possono divenire pericolosi per la salute del nostro amico. Per integrare la dieta si possono utilizzare anche altri alimenti di origine vegetale quali il riso bollito, le patate lesse, la polenta e la pasta cotta, ma questi alimenti vengono appetiti in modo molto soggettivo. In commercio si trovano dei pastoncini e dei pellets appositamente studiati per fornire una sana alimentazione ai merli indiani. La componente vitaminica è in giusto rapporto con le proteine e gli altri elementi necessari ed inoltre questi alimenti sono di facile somministrazione, perché possiamo lasciarli a disposizione dell'animale senza rischio che deperiscano. Contengono inoltre la giusta dose di sali minerali ed oligoelementi tanto utili all'accrescimento e al mantenimento di un sano stato di salute. E assolutamente indifferente se scegliamo il pastoncino o il pellettato perché sono entrambi ottimi prodotti appositamente studiati; inoltre spesso i componenti sono gli stessi e cambia quindi solo la presentazione. Possiamo quindi lasciare la scelta alla nostra maina del tipo di alimento che preferisce; forse il pellettato, in quanto cibo compatto, crea meno sporco nella gabbia e in casa. L'organismo animale necessita anche di so­stanze minerali che sono molto spesso deficitarie nell'alimentazione in cattività che mettiamo a disposizione dei nostri animali. Di qui la necessità di for


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...