Domanda:
Consiglio antibiotico per cocorita?
?
2014-02-04 07:33:23 UTC
Circa una settimana fà è morta la mia pappagallina per una bronchite acuta; oggi la mia preoccupazione si volge al suo compagno ancora vivo. Premetto che il pappagallino sta benone: vola, canta, mangia e beve, tutto senza alcun problema. Però sembra quasi che la sua codina faccia un leggero tremolio. Non è un tremolio compulsivo, veloce, nè ha il respiro affanoso (come l'aveva invece la sua compagna) ma è un leggerissimo, quasi impercettibile, movimento che segue il suo respiro. Oppure (cosa probabile) sembra quasi un tremolio dovuto alla paura, poichè lo guardo da molto vicino (sale tranquillo sulla mia mano ma è un pappagallino che da sempre ha manifestato un'ansia diversa dagli altri pappagalli, insomma si impressiona facilmente xD ma è così proprio per carattere).
Insomma, sono terrorizzata all'idea che possa essersi ammalato anche lui, forse di una malattia allo stadio iniziale. Potrebbe anche trattarsi semplicemente di un raffreddore perchè a volte starnutisce (di rado).Vi dico comunque che il mio pappagallino vive dentro casa, al riparo da correnti d'aria.

Mi chiedevo se non potessi somministrargli un piccolo ciclo di Vefloxa per evitare ogni dubbio. Io capisco che sia importante una visita veterinaria prima che possa agire con un farmaco ma sinceramente ragazzi al momento non posso proprio permettermelo: una semplice visita mi costa 30 euro e io non lavoro, non posso chiederli adesso ai miei genitori anche perchè visibilmente il pappagallo non mostra nessun tipo di malessere, è solo una mia paranoia perchè ho paura che possa perdere anche lui. Che cosa ne pensate? Avete mai dato il vefloxa o qualcosa di simile a una vostra cocorita senza prescrizione medica? E' pericoloso?
Tre risposte:
BUTEO
2014-02-04 08:23:37 UTC
no nn lo userei,l'antibiotico se nn adatto o indicato può solo peggiorare le cose,potrebbe avere anche problemi di altro tipo nn per forza batterico, casomai dovresti fare un trattamento antiacaro ,in casa i pericoli nn sono solo le correnti d'aria ma gli sbalzi di temperatura,soprattutto se hai riscaldamenti questo è il pericolo maggiore,peggio se lo tieni in cucina,in questo caso toglilo subito da li,
Elton
2014-02-06 10:58:54 UTC
Mi chiedo come a fatto il tuo vet a vedere questa bronchite acuta . O ha fatto autopsia oppure a sparato così a caso?
anonymous
2014-02-04 15:55:02 UTC
E' abitudine fin troppo diffusa quella di ricorrere alla cura fai da te per molti malanni che possono colpire il nostro pappagallino: se questo è tollerabile per patologie passeggere di bassa gravità, curabili con rimedi dolci come tenere al caldo il volatile o integrare la sua dieta con un multivitaminico o antibiotici naturali (come l'aglio o la propoli), non lo è invece per patologie più serie che richiedono l'intervento del veterinario.





Può essere infatti molto pericoloso e controproducente farlo in presenza di altre patologie senza identificarne con accuratezza la natura:infatti, la somministrazione indiscriminata di antibiotici - purtroppo facilmente reperibili a pochi euro anche in negozi non specializzati o on line - non solo può essere inutile, ma può addirittura rivelarsi dannosa.





Abbiamo in proposito sentito il parere del Dott. Gianluca Marchetti, medico veterinario specializzato in aviaria e con anni di esperienza che esercita la sua professione a Roma:





Dottore, è vero che sono molti gli allevatori che curano i propri pappagalli con antibiotici senza sentire il parere del medico e senza che ve ne sia reale bisogno?



"Si, ma non solo: spessissimo vedo consigliare anche da miei colleghi il ricorso all'uso di antobiotici con tanta, troppa semplicità, sfiorando un colpevole pressappochismo. Gli antibiotici non fanno mai bene a nessun animale e il ricorso ad essi dovrebbe essere l'ultima risorsa. Spessissimo le malattie degli uccelli sono "condizionate" e cioè sono delle "tecno-patie" dovute alle condizioni inadeguate di gestione.





Basterebbe spesso tenerli meglio per farli guarire e affidarsi ad una terapia antibiotica solo in seconda battuta e solo se necessario."





Quand'è che si rende necessaria la somministrazione di antibiotici?.



"La somministrazione antibiotica deve essere effettuata solo nel caso sia accertata un'eziologia di origine batterica e non come prevenzione o per migliorare le condizioni generali del volatile o peggio, per stimolare un'ovodeposizione.





Per accertare l'origine batterica della patologia, il veterinario accurato esegue tamponi e batteriogrammi, in base ai quali può prescrivere un antibiotico specifico per ciascun caso."





Come si effettuano queste indagini?



"Queste indagini si effettuano prelevando un campione di secrezioni da cloaca, gozzo, narici o occhi del pappagallino e si mandano in laboratorio per identificare i tipi di germi responsabili del problema.





In attesa del referto di laboratorio si somministra per 3 o 4 giorni un antibiotico ad ampio spettro, per poi sostituirlo con quello specifico più appropriato."





Cocorite in salute



Come e in che misura vanno somministrati gli antibiotici?



"Gli antibiotici devono esser utilizzati rispettando attentamente dosi e tempi di somministrazione: occorre somministrarli negli orari giusti, rinnovare le soluzioni nell'acqua di bevanda come da prescrizione e soprattutto continuare la terapia fin quando si deve e non interromperla quando l'animale appare star meglio."





In ultimo, dottore, perchè l'uso degli antibiotici può essere dannoso?



"Purtroppo, come già sta accadendo in alcuni allevamenti , l'uso indiscriminato degli antibiotici sta selezionando ceppi di batteri resistenti che già non rispondono più alla terapia con nessun antibiotico, per questo motivo rinnovo l'invito a tutti gli allevatori di non abusare di questi farmaci."





Pertanto, pensateci sempre bene prima di dare al vostro pappagallino dei medicinali e sentite il parere del veterinario!





Si ringrazia il dott. Gianluca Marchetti per la collaborazione prestata.







Articoli e Schede Correllati

Le malattie dei pappagallini

La gestione del pappagallino malato

Rimedi di primo soccorso per i pappagallini

Rimedi fitoterapici per patologie respiratorie

L'argilla,la cura naturale per i pappagallini


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...