Io sono un animalista con la 'A' maiuscola, sono particolarmente esperto sui pappagalli, mi congratulo con te per un bell'atto come questo, ma da esperto quale sono e con tutto il mio rispetto, ti consiglio di non adottarlo e ti spiego il perché.
Curare un pappagallo è un impegno molto grande, per una novellina che non conosce ancora questo mondo lo è ancor di più, tuttavia è consigliato prendere un pappagallo piccolo per la facilità nell'addomesticarlo, ovviamente allevato a mano.
Qui si tratta di un pappagallo che ha una brutta storia alle spalle, contorta e crudele, con un alimentazione sbagliatissima che se il veterinario riesce a variare sarebbe un grandissimo passo in avanti, ad ogni modo, dato che sei una che non molla mai, ti do ogni consiglio possibile su come allevarlo correttamente, stando nel tema delle tue domane.
Partiamo della dimensione della gabbia, un pappagallo ha bisogno di volare, essendo allevato dai genitori e non a mano, ha bisogno di una voliera.
I pappagalli allevati a mano possono stare tranquillamente in gabbie di media grandezza essendo abituati a stare fuori dalla gabbia di giorno o nei momenti di assenza del padrone, i pappagalli allevati dai genitori in generale, sono da accoppiamento, e vengono messi in grandi voliere.
Dato che non è allevato a mano, sarebbe bene prendergli un compagno, della stessa razza sarebbe meglio, sempre allevato dai genitori ovviamente, magari anche del sesso opposto, potrebbe nascere una bella famigliola, almeno per non farlo stare solo.
Non devi badare alle dimensioni della voliera, più è grande meglio è, ma si sa che una gabbia non è mai abbastanza grande per un volatile.
Se il pappagallo è malfidente che non ne vuole proprio sapere di darti qualche attenzione allora direi di lasciare perdere con gli approcci, lascialo con il suo coetaneo, quando sarà lontano dai posatoi cambiali, ma non è questo il problema, cambiare i posatoi non è poi così difficile in quanto, se ha paura di te si allontana, lasciandoti spazio per cambiarli, se è abbastanza affettuoso non c'è nessun pericolo, se non ti more e ti lascia fare li cambi tranquillamente.
Per l'alimentazione aspetta il parere del veterinario, bisogna vedere se riesce a variarla, mangiando solo semi si distrugge il fegato, un'alimentazione sana deve contenere: In breve, un’alimentazione sana dovrebbe includere:
- Estrusi, non colorati artificialmente e possibilmente biologici.
- Cereali (cotti o crudi)
- Semi - Facendo attenzione a limitare la quantità di semi grassi: girasole, zucca
- Frutta e verdure fresche, sbucciate o lavate bene.
- Legumi cotti, ad eccezione dei piselli e dei fagiolini che possono essere forniti crudi.
Se fai tutto come ti ho scritto allora penso che vada più che bene, in conclusione il pappagallo non starà più solo, se il compagno è di sesso opposto potrebbero fare anche dei pulli, avrà una voliera spaziosa ove può anche volare e un alimentazione sana, una volta che avrà tutto questo, se hai pazienza potresti anche provare ad avvicinarti e provare a dargli il cibo dalle tue mani e così via, tanto per andare a migliorare le cose.
Complimenti ed in bocca al lupo!
AGGIUNTA
Poiché answer non mi faceva inviare la risposta perché troppo lunga, ho cancellato questa parte.
AGGIUNTA 2
Per quanto riguarda gli specchi, sono sconsigliatissimi da usare con i pappagalli maschi, quindi nel tuo caso, io non sapendolo te lo ho consigliati come giochini.
I pappagalli maschi vedono in essi una compagna che cercheranno di corteggiare a tutti i costi, questo può portare esaurimento e potrebbe causare malattie.
I posatoi sono molto importanti per la vita dei pappagalli che vivono in gabbia o in voliera,
devono essere comodi,non offendere le zampe dei pappagalli e permettergli una buona presa; devono essere collocati in modo da essere facili da lavare e disinfettare oppure da sostituire.
I più usati e consigliati sono quelli in legno, puoi farteli in casa, unica pecca è che alcune piante sono tossiche per il pappagallo, devi cercare anche di prendere dei rami contorti e con diametri vari per rendere la presa sempre diversa.
Guarda qui gli alberi tossici e non -> http://www.cocorite.it/forum/forum_posts.asp?TID=2242
Come ti ho detto prima, nel fondo ci deve essere qualcosa che sia facile da cambiare, visto che il truciolato di canapa risulta leggero e pratico dal tuo punto di vista, usalo pure, non è assolutamente tossico, tranne nel caso che fosse polveroso, se lo fosse, non usarlo.
Se per la gabbia è il massimo che riesci a procurarti va bene così, devi solo trovare lo spazio adatto a far volare il pappagallo, dato che è un maschio, NIENTE SPECCHI.