segui i miei consigli!
onnivori (cornacchie, gazze)
-nidiacei senza piume (implumi) e con occhi chiusi:
porlo in una scatola da scarpe! Il fondo della scatola deve essere di un materiale morbido, ma non deve sfilacciare!
Quindi un buon metodo è fare un bel nido morbido e caldo di ovatta, ma perché il piccolo non si impigli con i fili, rivestire l’ovatta di carta scottex! Mettere questa specie di nido appunto in una scatola da scarpe!
Sotto al bel nido mettete una borsa d’acqua calda e coprite il piccolo/i con un pannetto, facendo attenzione che la testa sbuchi fuori dalla coperta e così può respirare!
nidiaceo così piccolo bisogna avere parecchia pazienza e quindi, non potete fare altre cose, se non allevare il piccolo perché ogni 15 minuti bisogna nutrirlo! Se non si ha tempo quindi portarlo a un centro di recupero!
L’alimentazione che va somministrata con una siringa senza ago e deve essere solamente di sostanze morbide e non solide!
dovete somministrare una pappetta di omogenizzato di carne, mischio ad acqua!!!! deve diventare un impasto morbido, ed elastico!!!! non deve essere troppo denso e nè troppo liquido!
Quindi non c’è bisogno di dargli da bere!
Somministrare sempre questo alimento ogni 10-15 minuti in piccole quantità e controllare le feci! Devono essere bianche e consistenti! Con una pinzetta prenderle e buttarle via! Dovete cercare di non far mai sporcare il piccolo e se in caso, pulire con un pannetto la parte desiderata!
-nidiaceo con alcune e poche piume sul corpo e sulle ali
praticamente la sistemazione e alimentazione è simile dei nidiacei senza piume! Però invece di nutrirlo ogni 15 minuti, lo potete fare ogni 20-25 minuti!
Poi potete metterlo in una scatola più grande!
Il cibo che dovete dare è sempre omogeneizzato di carne, ma date dei pezzetti di carne macinata ammorbidita con acqua e date anche qualche camola del miele!
Le camole del miele sono dei vermetti che si trovano nei negozi di animali!
-nidiaceo completamente impiumato ed incomincia a fare piccoli voli
in questo periodo di età incomincia a fare piccoli voli, cacciarsi nei guai, e fa i primi passi a mangiare da solo!
L’alimentazione deve diventare solida, quindi mano mano, diminuire sempre di più le cose liquide e invece dar spazio a cose solide!
Pertanto, va messo ora in un bel scatolone, foderato di carta scottex e per un oretta a giornata lasciarlo libero in una stanza, così, incomincerà a praticare le lezioni di volo!
somministrate carne macinata, pezzetti di carne cruda di pollo, di vitello, poi camole del miele, biscotti sbriciolati (senza il cacao e il cioccolato) .! l’importante è non somministrare pane o latte!
ogni 45 minuti date tutti gli alimenti elencati prima!
Poi quando è ancora un po’ più grandicello, gradualmente smettete di imboccarlo, ma mettete tutti il cibo in una scodellina!
Per farli imparare a volare, fateli allenare una o più ore al giorno in una stanza senza soprammobili e gli specchi o finestre, copriteli con le tende!
Una volta che vedete che ha imparato benissimo a volare e a mangiare da solo, è bene portarlo in giardino o in terrazzo e farlo ambientare!
Una volta liberato lasciare sempre la scatola con scodellina piena di cibo e acqua, perché per ambientarlo sarebbe bene, che viene ancora sostenuto!
per ambientarli poi mettere dei pezzi di carne, magari anche con la pelle, così, sembra più naturale