Domanda:
Ho trovato un piccola di gazza ladra...cosa devo fare?
anonymous
2012-06-04 12:12:50 UTC
salve,passeggiando col cane ho trovato un piccolo di gazza ladra caduto dall' nido e il nido era per terra...l'ho provato a mettere sull'albero 2 volte ma è caduto e allora dato che è tardi e quella è xona di gatti.cani e macchine ho deciso di prenderlo per evitare che gli facciano male...ho preso il nido piccolo e l'ho messo nella gabbia (prima ho messo un giornale,poi una vecchia maglia e poi il suo nido...ora sta in bagno a casa mia e dorme come un angioletto...volevo farvi le seguenti domande:
1.cosa può mangiare e cosa assolutamente no
2.che frutta può mangiare? in questo momento ho a disposizione una mela rossa,delle albicocche e una pera
3.ogni quanto deve mangiare?
4.ci sono accorgimenti particolari che ho dimenticato?
5.come vedo se è maschio o femmina?
6.sono come i passeri che muoiono subito o questi vivono?

ps: ha già tutte le piume e sono morbidissime (specie sopra la tests) ma si vede che è piccolo...all'incirca quanto potrà avere?
Quattro risposte:
?
2012-06-05 02:32:10 UTC
eh...beate te che ne hai trovata solo una...io ieri sera una (stesso situazione tua) e sta mattina mi hanno chiamato e me ne hanno data un altra! oddio mo che torna mamma chi la vuole sentire ;-)

1.può mangiare frutta (alle mie piacciono le ciliege e le mele,in questo periodo),carne (sia rossa che bianca,esclusa quella di maiale, e ricorda che devi pare palline piccole ed inumidirle con l'acqua,sennò non riescono ad ingoiarle),del pesce (stessa procedura della carne,occhio alle spine!),e quando faranno un po' più grandi anche i semi che si danno ai merli. devi evitare il pane,il latte e qualsiasi cosa che non ti ho detto sopra...mi raccomando al pane che di solito si pensa che a loro faccia bene,ma gonfia solo!

2.come già detto i miei due adorano in particolar modo la mela rossa (quindi se gli lasci nella gabbia due spicchi (sottili) di mela dovrebbero mangiare da soli,oppure sprendi una siringa (senza ago) e imboccali tu, la siringa dovrà fungere come becco della madre...i miei appena la vedono aprono subito il becco,occhio a non metterne tanta (solo due o tre gocce) sennò te la spuntano in faccia xD

3.i miei quando hanno fame aprono il becco e me lo fanno capire,comunque ogni 2 ore ;-)

4.si,lascia il giornale ma leva le maglie e sostituiscile con un po' di scottex o carta igienica...e l'acqua va data con la siringa come già detto prima occhio a non metterne tanta solo 2 o 3 gocce sennò te la sputano ai lati

5.questo dovrai aspettare che diventino adulti,il maschi ha la coda più lunga, e lui protegge sempre la femmina,in particolar modo quando lei feconda le uova le porta il cibo,ah il maschio è molto attirato dal luccichio,quindi occhio agli oggetti che luccicano.

6.assolutamente no,lasciali perdere i passeri...muoiono in mezza giornata,ecco perchè io preferisco affidarli a degli amici ;-)



se serve qualche altra info chiedi pure ;-)
anonymous
2012-06-04 19:39:06 UTC
mi sono trovata anche io nella stessa situazione

ti consiglio di tenerlo al caldo , di chiamare un centro ornitologo o direttamente il wwf come ho fatto io . al mio piccolo trovatello davo carne cruda e mais ;)

comunque chiama sempre un centro specializzato
Matteo
2012-06-04 19:19:36 UTC
segui i miei consigli!





onnivori (cornacchie, gazze)

-nidiacei senza piume (implumi) e con occhi chiusi:

porlo in una scatola da scarpe! Il fondo della scatola deve essere di un materiale morbido, ma non deve sfilacciare!

Quindi un buon metodo è fare un bel nido morbido e caldo di ovatta, ma perché il piccolo non si impigli con i fili, rivestire l’ovatta di carta scottex! Mettere questa specie di nido appunto in una scatola da scarpe!

Sotto al bel nido mettete una borsa d’acqua calda e coprite il piccolo/i con un pannetto, facendo attenzione che la testa sbuchi fuori dalla coperta e così può respirare!

nidiaceo così piccolo bisogna avere parecchia pazienza e quindi, non potete fare altre cose, se non allevare il piccolo perché ogni 15 minuti bisogna nutrirlo! Se non si ha tempo quindi portarlo a un centro di recupero!

L’alimentazione che va somministrata con una siringa senza ago e deve essere solamente di sostanze morbide e non solide!

dovete somministrare una pappetta di omogenizzato di carne, mischio ad acqua!!!! deve diventare un impasto morbido, ed elastico!!!! non deve essere troppo denso e nè troppo liquido!

Quindi non c’è bisogno di dargli da bere!

Somministrare sempre questo alimento ogni 10-15 minuti in piccole quantità e controllare le feci! Devono essere bianche e consistenti! Con una pinzetta prenderle e buttarle via! Dovete cercare di non far mai sporcare il piccolo e se in caso, pulire con un pannetto la parte desiderata!



-nidiaceo con alcune e poche piume sul corpo e sulle ali

praticamente la sistemazione e alimentazione è simile dei nidiacei senza piume! Però invece di nutrirlo ogni 15 minuti, lo potete fare ogni 20-25 minuti!

Poi potete metterlo in una scatola più grande!

Il cibo che dovete dare è sempre omogeneizzato di carne, ma date dei pezzetti di carne macinata ammorbidita con acqua e date anche qualche camola del miele!

Le camole del miele sono dei vermetti che si trovano nei negozi di animali!



-nidiaceo completamente impiumato ed incomincia a fare piccoli voli

in questo periodo di età incomincia a fare piccoli voli, cacciarsi nei guai, e fa i primi passi a mangiare da solo!

L’alimentazione deve diventare solida, quindi mano mano, diminuire sempre di più le cose liquide e invece dar spazio a cose solide!

Pertanto, va messo ora in un bel scatolone, foderato di carta scottex e per un oretta a giornata lasciarlo libero in una stanza, così, incomincerà a praticare le lezioni di volo!

somministrate carne macinata, pezzetti di carne cruda di pollo, di vitello, poi camole del miele, biscotti sbriciolati (senza il cacao e il cioccolato) .! l’importante è non somministrare pane o latte!

ogni 45 minuti date tutti gli alimenti elencati prima!

Poi quando è ancora un po’ più grandicello, gradualmente smettete di imboccarlo, ma mettete tutti il cibo in una scodellina!

Per farli imparare a volare, fateli allenare una o più ore al giorno in una stanza senza soprammobili e gli specchi o finestre, copriteli con le tende!

Una volta che vedete che ha imparato benissimo a volare e a mangiare da solo, è bene portarlo in giardino o in terrazzo e farlo ambientare!

Una volta liberato lasciare sempre la scatola con scodellina piena di cibo e acqua, perché per ambientarlo sarebbe bene, che viene ancora sostenuto!

per ambientarli poi mettere dei pezzi di carne, magari anche con la pelle, così, sembra più naturale
anonymous
2012-06-04 20:06:32 UTC
Ciao io un annetto fa ne ho trovata una sotto un albero vicino casa mia...era senza piume,l ho messa in una scatola di scarpe con un nido abbastanza grande,la tenevo coperta perchè tremava.

Da mangiare gli davo il macinato,facendo delle piccolissime palline che bagnavo con dell'acqua,man mano che gli dai da mangiaregli si forma un gozzo e a quel punto si è riempito..purtroppo è morta dopo un mesetto :-( spero che la tua sopravviva


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...