Domanda:
Uccellino giallo/nero con fascettina alla zampina con dei numeri?
anonymous
2015-09-25 03:08:05 UTC
Buongiorno, stamattina è entrato nel mio negozio un uccellino giallo e sopra sul nero con un anellino e un codice sulla zampa. qualcuno saprebbe darmi maggiori info?
Otto risposte:
anonymous
2017-02-25 11:47:11 UTC
Google è tuo amico.
manuel
2015-10-02 04:36:04 UTC
È un uccellino che sicuramente è scappato e l anellino alla zampetta è il suo numero di identificazione che se vai dalla guardia firestale nei loro computer ci sono quei numerini che corrispondono al loro padrone così lo troverai
angelo
2015-09-29 05:45:14 UTC
molto probabilmente si tratta di un canarino scappato da qualche gabbietta. Rintracciare l' allevatore tramite il codice dell' anello, non credo che servirebbe piu di tanto perche molto probabilmente è stato venduto da quest' ultimo a qualche signore/a che l' ha portato a casa ed accidentalmente è scappato dalla finestra e certamente il fatto è successo nei paraggi perchè non sanno volare piu di tanto! S e invece poi vuoi rintracciare l' allevatore, non serve andare dalla forestale, ma se vai sul sito della FOI (federazione ornicoltori italiana ) vai alla sezione poi ricerca RNA (che è il codice registrato di appartenenenza dell' allevatore) ed inserendo il codice riportato sull' anellino, composto da quattro numeri misti a lettere es. 98wf , ti apparirà scritto chi è l' allevatore e dove risiede.
Me
2015-09-28 09:55:04 UTC
Non so cosa dirti
Isoardi
2015-09-28 09:35:48 UTC
si vuol dire che l' uccellino ha un proprietario! devi chiamare la forestale loro guardano il numero e rintracciano il proprietario
marco
2015-09-27 03:11:29 UTC
No! Ma potrebbe essere un merlo indiano...
Tinculo
2015-09-26 06:01:25 UTC
http://sketchtoy.com/65942291
Miriam
2015-10-02 05:24:21 UTC
Si tratta di uno strumento di riconoscimento del canarino e dell'allevatore che ha apposto l'anello. Gli anelli di questo tipo sono gli anellini ufficiali della FOI, la Federazione Ornicoltori Italiani, un ente che raggruppa gli appassionati e allevatori di uccelli e che comprende al suo interno oltre duecento associazioni locali aderenti alla FOI. L'anellino FOI, oltre a fornire una carta d'identità del canarino, è essenziale per poter portare il canarino in esposizione e partecipare quindi alle mostre.

Gli anelli FOI per canarini sono in alluminio. Dal 2007 la FOI ha iniziato ad adottare gli anelli in alluminio colorato, stabilendo per ciascuna annata un colore e questo ha reso le scritte decisamente più leggibili rispetto a prima. Ha iniziato con il nero nel 2007, il blu nel 2008, il viola nel 2009 e così via. Gli anelli FOI non vanno confusi con gli anelli in plastica (o altro materiale) utilizzati dall'allevatore per il riconoscimento dei soggetti. Questi ultimi non riportano alcun codice e servono unicamente all'allevatore per riconoscere i propri soggetti all'interno dell'allevamento: per quanto siano utili all'allevatore, non sono gli anelli FOI ufficiali e perdono di valore e utilità al di fuori dell'allevamento stesso. Gli anelli FOI presentano invece un codice identificativo univoco per ciascun soggetto, sono inamovibili e vanno messi a ciascun pullo quando questo ha pochi giorni di vita. Le cifre e i numeri indicati sull'anello forniscono alcuni dati utili sul soggetto e sull'allevatore. ad esempio:



FOI 12: indica l'ente rilasciante l'anello, cioè la FOI, e l'anno di rilascio, che corrisponde all'anno in cui l'anello è stato apposto, in questo caso il 2012, a cui corrisponde anche il colore rosso dell'anellino. In base all'anno riportato sull'anello è possibile risalire all'età del canarino. 56FG: si tratta del codice RNA (Registro Nazionale Allevatori), una sorta di matricola assegnata a ciascun allevatore che lo identifica in maniera univoca. Accedendo alla pagina di ricerca RNA sul sito FOI, è possibile inserire il codice RNA che trovate sull'anellino dei vostri canarini ed effettuare la ricerca. Vi verranno restituiti i dati dell'allevatore.



123: è un numero progressivo e indica che il vostro canarino è il soggetto numero 123 del dato allevatore, della data annata. Se l'allevatore ha coscienziosamente tenuto nota in un database o in un registro di tutti i suoi soggetti, saprà indicarvi i dati relativi al soggetto numero 123 dell'anno 2012, cioè il vostro canarino.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...