mi intrometto anche io :P
In modo molto semplice...
hai fatto una prova, purtroppo ci sono degli errori di fondo che si scopriranno pero' tutti piu' avanti.
Tralasciando quel che è gia' stato suggerito di giusto (la grandezza delle uova, ececce).. ma andiamo direttamente a parlare dei problemi piu' "gravi" in caso di nascita
(gravi ed evidenti)
I Diamantini cosa mangiano? i canarini cosa mangiano? i Regimi alimentari sono diversi.. ovviamente molti animali si adattano a mangiare piu' o meno "robe a loro non idonee".. ma un piccolo dipende totalmente dai genitori.. ha bisogno di un detemiato livello ben preciso di proteine e sostanze nutritive equilibrate per la sua crescita...
I mangimi per canarini son studiati apposta per soddisfare le esigenze BASE dei canarini, lo stesso vale per i diamantini.. se le percentuali di cibo e semi son cosi' diverse tra loro (e qnache la tipologia)... c'e' un motivo preciso per il loro benessere e il loro corretto modo di vivere
(gli allevatori fanno anche tante modifiche, ma di base le masicele che si comprano sono sufficienti per farli vivere per lo meno bene e in salute).
SE nasce e cresce il piccolo di canarino, purtroppo pensando solo in base al cibo che avra
à disponibile..non crescerà correttamente, con disfunzioni e problemi gravi di alimentazione..
Ho detto SE perche' oltre all'alimentazione BASE molto diversa, questi uccelli hanno abitudini diversissime, soprattutto nell'allevamento dei piccoli.
La richiesta di cibo da parte dei piccolini è molto diversa, i diamantini (e la maggior parte degli esotici) dai primissimi giorni in poi hanno una richiesta di cibo insistente ma non aggressiva, si "accucciano" su loro stessi, piegando il collo di lato alzano lo sguardo verso l'alto e mettendo il becco spalancato,, chiedendo il cibo quasi da sdraiati.
i canarini invece si rizzano dritti verso l'alto, e "aggressivi" cercano con la testa di avvicinarsi il piu' possibilie ai genitori per avere la loro pappa..
In un contesto come questo l'imbeccata dei piccoli è motlo diversa e quindi i genitori "adottivi" si spaventano... abbandonando i piccoli (compresi i loro).
Purtroppo se ci tieni sia ai diamantini che ai canarini.. dovevi buttare l'uovo perchè cosi' hai compromesso sicuramente la nascita e la corretta cerscita del canarino che non era destinato a nascere e crescere.. e purtroppo hai compromesso anche la corretta covata e cerscita dei diamantini.
Ciao e in bocca al lupo!
greg:
non è secondaria per nulla... non stiamo parlando di ibridazioni o altro...
Ogni specie "difficoltosa" o "rognosa" ha bisogno delle propie balie...
Si usano i canarini per baliare verzellini, lucherini, ibridi e tant'altro..
Difficile ma non impossibile è gia' usare canarini x allevare i fringuelli... i fringuellini sono molto aggressivie han una richiesta di cibo molto, molto esigente, e anche un fabbisogno tosto!.
Si usano le femmine di carpodaco messicano per baliare molte cose... meglio ancora i canarini spagnoli per baliare tanti piccoli serinus...
Non mi sembra cosi' fuori dal comune aver usato caanrino per allevare il lucherino... o viceversa aver usato lucherini per allevare canarin.. ecc ecc.. sono le basi dell'allevamento in selezione conoscer come correr ai ripari in casi come la non cura dell aprole da parte di specie molto rare e delicate nell'allevamento..
Ma stiamo parlando di Fringillidi (canarino), e simili tra loro con REGIMI alimentari simili e imbeccate uguali...
Poi ci sono gli estrilidi (diamante mandarino)... e quindi i vari esotici che chiedono il cibo in maniera identica (pur essendo di colore diversi nella pelle... i Bichenow sono molto neri, i passeri del giap son molto chiari)
Per gli estrilidi ci son altri tipi di balie perche' hanno la stessa imbeccata e gli stessi regimi d'imbecco..
I passeri del giappone per esempio servono proprio per baliare il 99% degli esotici allevati in cattività (che di base, come i gould, son rognosi e non allevano)..
La maggior parte degli estrilidi e simili hanno le placche in bocca (pardon, non ricordo come si chiamano) sono fluerescenze che han in comune questi generi di uccelli che incentivano l'imbeccata da parte dei genitori.
Un diamante mandarino non troverà mai nel becco di un canarino queste placche, che per loro sono una netta e chiara richiesta di cibo.
becco chiuso = no placche visibili = niente cibo
quindi un canarino non saraà MAI soddisfato nel cibo da dei diamanti mandarini
Non puoi usare un canarino per allevare un DM come non puoi usare un DM per allevare un canarino perche' ci sono tanti (troppi) intoppi e differenze su tuttii campi (dal fabbsiogno di proteine di determinati semi, al modo in cui i genitori danno eil modo in cui i piccoli accettano il cibo).
Non mi sembra affatto che la mia risposta sia secondaria.. anzi... la grandezza delle uova nel nido non incide cosi' tanto per le girate o altro.. spesso mi capita di metter uova di padda in nidi fatti da passeri del giappone o diamanti mandarini (per poi toglier i pulli nati e messi sotto altri padda)
:)
x GREG, no, non mi son snetito sminuito, scusa.. è che purtroppo ci son tanti aspetti della risposta che non sons tati presi bene in considerazione
il fatto che il verzellino era "sdraiato" era un'abitudine sua.. ma non il richiamo naturale del cibo
Gli estrlidi lo cheidono cosi':
http://www.mistermandarino.it/difficolta/nidiata2.jpg
vedi i puntini neri/fluorescenti che hanno in bocca? (i plattern o simile, non ricordo mai) è quando i genitori vedono quelli... che danno da mangiare..
i fringillidi/serinus/ecc non li hanno.. la loro richiesta di cibo è diversa:
http://www.verdiardesia.com/articoli/salentino/pulli.jpg
Dei diamanti mandarino di base non li nutrirebbero perche' non vedono le placche che è d'istinto il modo epr capire quando hanno fame (come un bambino per noi che piange)
Concordo pienatemnet che non dovrebbe proprio nascere, e non ci dovrebbe proprio essere l'uovo.. ma in caso di nascita aimè vivrebbe massimo 3-4 giorni purtroppo.. e rischia anche l'abbandono del nido.
Io ho allevato di tutto (passione tramandata da generazioni).. dagli avicoli ornamentali (moroseta, fagiani dorati, fagiano della mongolia)...dai canarini (nero pastello ali grigie a sfondo giallo e bianco), agli indigeni (cardellini,erzellini, fringuelli, carpodachi, ciuffolotti, trombettieri), serinus vari (cantori d'africa).. per poi specializzarmi e dedicarmi solo agli esotici.. passeri del giappone, gould, timor, bichenow, codalunga, becchi di piobo, lonchure varie, ecc
e (aime') per la magiro parte degli uccelli che allevo sono costretto ad usare balie perche' le coppie che mi allevano in purezza sono davvero una percentuale esigua.
Quando ero piccolo certi esperiementi li facevo anche io.. pensa che misi un uovo di merlo in un nido di canarina (c'era solo quello) e nacque pure!
mori' il giorno stesso...
un'altar volta misi un picoclo storno nel nido dei DM.. visse 3 giorni (la sera lo imbeccavo io).. i DM lo riscaldavano assieme ai loro piccoli (che avevano quasi due settimane) ma ci fu poco da fare.
Orazio chiede info... e da queste richieste coem si nota gli si risponde di tutto perche' gisuatmente ci son tanet cose che si pososno dire etante motiavzioni.. piuttostoche dir "hai fatto una cavolata" senza spiegare ilperche' su tanti tantia spetti
Ciao!