ho appena trovato un passerotto con una ala rotta proprio all'attaccatura. non ho modo di contattare un veterinario, non so cosa fare, aiutatemi!!
Nove risposte:
pertinace50
2013-05-23 14:15:20 UTC
L'ala va immobilizzata avvolgendo una garza sul corpo e sull'ala. SE è adulto è gia mangia da solo dagli semi per canarini e pastoncino per insettivori. Il pane in grosse quantità fa male agli uccelli meglio non darlo.
tiziana
2013-05-24 09:24:24 UTC
E'' possibile che la mia risposta arrivi quando per il volatile è troppo tardi, ma anche se fosse arrivata prima non avrebbe mutato il suo destino. Ti rispondo ugualmente però perche ammettendo che fosse ancora in vita ti spiego cosa fare e nel caso che fosse già morto, avrai delle spiegazioni che non ti facciano sentire in colpa. La frattura che tu descrivi è tra le peggiori che possano capitare ad un volatile. Le frattura al carpo, radio-ulna o metacarpo, spesso si risolvono ma la frattura alla spalla difficilmente avrà un' esito positivo per la complessità della parte. L' unica cosa che si può fare è una fasciatura che va fatta a seconda dei diversi tipi di frattura. Se non ci sono possibilità per te di portarlo in un centro di recupero o da un veterinario aviare, tentiamo il tutto per tutto andando un po' a" naso". Prendi in cerotto di carta, quello più stretto, taglia una piccola striscia lunga quanto basta per avvolgere il corpo dell' animale. Per un passero dovrai ritagliarla comunque di nuovo in lunghezza perchè essendo molto piccolo il cerotto lo avvolgerebbe troppo impedendogli di sorreggersi sulle zampe. Fatto? Ora prendi il passero, chiudi le ali sopra il dorso come quando le tengono a riposo. Abbi l' accortezza di tenere la punta dell' ala fratturata sotto la punta di quella sana. Ora, partendo da un centimetro sotto l' ala fratturata( in pratica a metà petto)a fai un giro di carta scoch tutto intorno al corpo. Rimetti il volatile nella scatola e guarda se si sorregge sulle zampe oppure cade. Se cade è perchè il cerotto ha imprigionato l' articolazione del femore dunque riprendi il passero e fai un taglio sul cerotto fino a che liberi totalmente ambedue le zampe. Per verificarlo muovi la zampa in alto: devi potersi alzare completamente. Ora con un altro pezzetto di carta chiudi le due punte dell' ala con la coda. La fasciatura è fatta. Se è un adulto mettigli acqua e semi di canarino, se è un immaturo alimentalo con pasta, carne, mela
?
2013-05-23 16:14:30 UTC
Per prima cosa devi essere certa che non ci sia frattura o lussazione e questo solo il veterinario aviare può dirtelo e effettuare la necessaria fasciatura.Se ti accorgi che è risolvibile mettigli una stecca e fascialo altrimenti telefona alla lipu, o un centro di recupero che si trova vicino a te.Non fargli fare grossi movimenti così da non peggiorare le condizioni dell'ala.
Spero che guarisca....:-(
Anna
2013-05-23 16:07:00 UTC
Ciao portalo al pronto soccorso x animali e li ti dirannose toglieiela oppure fargli un intervento (ma credo ke sia impossibile) buona fortuna ciao
anonymous
2013-05-23 15:58:07 UTC
portalo al pronto soccorso degli animali...
?
2013-05-23 15:57:23 UTC
portalo da un altro veterinario
Francesco
2013-05-23 17:53:21 UTC
mettilo al forno con le patate il rosmarino e il pepe
AL
2013-05-23 17:36:33 UTC
STECCALA e dagli molliche bagnate d'acqua
per steccare occorre un paletto di legno (tipo gelato) quindi cerotto telato
buona fortuna
anonymous
2013-05-23 16:03:28 UTC
Amputagli l'ala, è l'unica soluzione
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.